FAQ Sudafrica

Sudafrica, Consigli di Viaggio e FAQ

Viaggiare sicuri 09/10/2020  By 

Avresti voluto organizzare un viaggio in Sudafrica per meravigliarti di fronte ai colori delle città, alla natura incontaminata e agli animali della savana? Di seguito troverai le risposte alle domande più frequenti sul Sudafrica e alcuni consigli da seguire prima del tuo viaggio.

Quali documenti mi servono per un viaggio in Sudafrica?

Per recarsi in Sudafrica è necessario che il passaporto abbia una validità di 30 giorni oltre il periodo di soggiorno nel Paese. Il visto è gratuito, se ci si reca per turismo o affari fino a 90 giorni di permanenza, e viene effettuato all'arrivo. Le autorità sudafricane richiedono inoltre che il passaporto abbia almeno 2 pagine consecutive libere da altri timbri od annotazioni nella sezione riservata ai visti di ingresso.


Devo fare particolari vaccinazioni prima di andare in Sudafrica?

Per l'ingresso in Sudafrica non è richiesta alcuna vaccinazione. Si consiglia la profilassi antimalarica a chi si reca nel Parco Kruger e nella regione del Kwa-Zulu Natal (soprattutto nella zona di St Lucia). È consigliabile portare con sé i medicinali personali, disinfettanti intestinali, antibiotici e collirio. Il livello medio degli ospedali pubblici è buono, anche se spesso sono sovraffollati. Prima della partenza, si consiglia tuttavia, per prevenire situazioni di emergenza, di stipulare un'assicurazione sanitaria completa che preveda anche il volo di rimpatrio e il versamento dell'elevato anticipo generalmente richiesto, in caso di ricovero, dalle cliniche private. È auspicabile seguire le più semplici regole di prevenzione igienica, come evitare di bere acqua non imbottigliata e di usare ghiaccio di cui non si conosce la provenienza. Una profilassi antimalarica è preferibile se si ha intenzione di visitare il Kruger National Park e la regione delle Wetlands, nei dintorni di St Lucia. Si sconsiglia di fare il bagno in fiumi e laghi con uno scarso ricambio dell'acqua.

FAQ Sudafrica

Il Sudafrica è un paese sicuro?

Il viaggiatore accorto non corre nessun pericolo, soprattutto nella tranquilla Città del Capo. Fenomeni di microcriminalità, come furti e scippi, possono essere frequenti nelle maggiori città, soprattutto a Johannesburg, dove bisogna prestare molta attenzione nelle zone di Berea, Hillbrow e Yeoville, a Pretoria e a Durban. Un retaggio dell'epoca coloniale britannica è la regola di guidare a sinistra, che può causare qualche problema a chi è abituato alle norme prescritte dal codice europeo. Di notte, si consiglia di mantenere una velocità prudente, a causa delle cattive condizioni delle strade extraurbane, della mancanza di una segnaletica adeguata e dei frequenti casi di improvvisi attraversamenti da parte di animali selvatici.

Qual è il miglior periodo per visitare il Sudafrica?

In estate il caldo può diventare eccessivo, soprattutto nel lowveld (o basso veld, la stretta pianura costiera). Alle altitudini più elevate la temperatura è piacevole anche in estate, tuttavia le zone montuose sono soggette alla pioggia e alla nebbia. Le regioni nordorientali possono essere sgradevolmente calde e umide, ma lungo la costa orientale si possono fare i bagni di mare durante tutto l'anno. La primavera è la stagione migliore per apprezzare i fiori selvatici nella Provincia del Capo settentrionale e nella Provincia del Capo occidentale. Gli inverni sono miti in tutto il paese tranne che nelle zone a quote più elevate, dove si verificano gelate e nevicate occasionali. La gente sciama dalle città dalla metà di dicembre fino alla fine di gennaio: le località turistiche e i parchi nazionali registrano il gran completo e nei centri lungo le coste è facile trovare prezzi più che raddoppiati rispetto al resto dell'anno. In occasione delle vacanze scolastiche ad aprile, a luglio e a settembre è molto probabile che non si trovi posto nelle località di mare e nei parchi nazionali.

Leggi anche "Quando andare in Sudafrica?"

FAQ Sudafrica

Qual è il fuso orario del Sudafrica?

Tutto il paese è avanti di un'ora rispetto all'Italia, ma la differenza si annulla quando in Italia è in vigore l'ora legale. L'ora legale in Sudafrica non esiste.

Quali e quanti lingue si parlano in Sudafrica?

Le lingue ufficiali sono 11, tra cui l'afrikaans e naturalmente l'inglese che, anche se è la lingua madre solo per una minoranza, è conosciuto praticamente da tutti.

Qual è la principale religione in Sudafrica?

La maggior parte della popolazione del Sud Africa è cristiana, in particolar modo protestante della chiesa riformata sudafricana.

FAQ Sudafrica

Qual è la valuta e come posso pagare in Sudafrica?

La moneta sudafricana è il Rand (R), suddiviso in cent. Bisogna conservare almeno alcune delle ricevute di cambio perché devono essere mostrate nel caso si desiderasse riconvertire i rand quando si riparte. Le carte di credito sono generalmente accettate da grandi alberghi e ristoranti in stile occidentale ma non vengono accettate alle stazioni di rifornimento benzina soprattutto nelle aree rurali dove potreste avere qualche difficoltà. Assicurarsi quindi di avere con sé un po’ di denaro contante. Ci sono molti sportelli bancomat nelle grandi città e cittadine regionali del Sud Africa. Le zone rurali, parchi nazionali e piccoli villaggi saranno limitati a bancomat, in modo da essere sicuri di portare altre opzioni di pagamento prima di viaggiare fuori dalle grandi città. La maggior parte delle banche commerciali offre il servizio cambio e si trova in tutte le grandi città. In alcune di esse è possibile cambiare utilizzando la propria carta di credito. Si possono ottenere contanti con le proprie carte bancarie utilizzando il bancomat - chiamato ATM.

Quanto costa per…?

  • Can di soft drink = 6 ZAR
  • Caffè in un bar = 12 ZAR
  • Birra in un bar = 15 ZAR
  • Pasto semplice da asporto = 30 ZAR
  • Bottiglia di vino = 30 ZAR
  • Ristorante a tre portate = 300 ZAR

È obbligatoria la mancia in Sudafrica?

È considerato educato lasciare la mancia ai lavoratori del settore servizi in quanto la maggior parte riceve uno stipendio basso. Generalmente nei bar e ristoranti è abitudine aggiungere il 10-15% di mancia (se non già aggiunto). Guide turistiche, autisti, camerieri e facchini ricevono tra i 5 ed i 10 ZAR di mancia.

Acquisti, Souvenir e Consigli

Non vorreste mica tornare a casa senza un souvenir del Sudafrica? Anche se il paese non offre una grande varietà di produzioni locali, ecco una breve lista di cosa poter comprare:

  • Amarula: è il liquore più amato del Sud Africa, realizzato dall’esotico frutto Marula. Ottimo servito su gelato alla vaniglia e nel caffè.
  • Vino: una bottiglia di ottimo vino sudafricano è sicuramente un regalo che verrà apprezzato dai gentiluomini. Informarsi sulle regole per viaggiare con l'alcol in anticipo per evitare confische al check-in.
  • Artigianato : il Sudafrica è rinomato per i suoi oggetti fatti a mano ed artigianato locale. Consigliamo le simpatiche ciotole di cartapesta per sorprendere gli amici, oppure i portachiavi in perline a forma di animali e figure umane.
  • Giraffa: tra i ricordi non può mancare la tipica giraffa di legno, simbolo del Sudafrica, vi farà compagnia nel vostro salotto una volta rientrati a casa.
  • Candele: mangiando nei tipici ristoranti sudafricani non potrete non notare le numerose candele profumate che abbelliscono ed illuminano il locale. Troverete numerosi negozi che vendono candele di ogni forma e profumo.
FAQ Sudafrica

Quali sono gli standard elettrici in Sudafrica?

La corrente elettrica è a 220/230 Volt. È consigliato un adattatore di tipo universale.

Come posso comunicare quando sono in Sudafrica?

Per chiamare in Italia il prefisso internazionale da digitare è lo 0939, seguito dal prefisso della località con lo zero ed il numero desiderato. Se si vuole chiamare dall'Italia in Sudafrica bisogna comporre lo 0027 seguito dal prefisso della località senza lo zero e dal numero desiderato. I viaggiatori saranno in grado di accedere a internet abbastanza facilmente nei diversi internet cafè in tutte le grandi città del Sudafrica, nelle zone rurali la connessione internet può essere limitata o inesistente. La copertura di telefonia mobile è molto buona nelle grandi città e città del Sudafrica, ma meno nelle aree rurali e montane. Assicurarsi di avere il roaming globale attivato prima di uscire di casa se si desidera utilizzare il telefono cellulare.

FAQ Sudafrica

Quali sono gli orari delle attività in Sudafrica?

  • Banche: Lun-Ven 08.30/09.00 - 15.30/16.00 | Sab 08.30/09.00 - 11.00/11.30/12.00
  • Negozi: Lun-Ven 09.00 - 17.00/18.00 | Sab 08.30/09.00 - 13.00 (piccoli centri) | Sab 09.00 - 17.00/18.00 (aree urbane) | Dom 10.00 - 15.00/16.00 (aree urbane)
  • Uffici: Lun-Ven 08.30/09.00 - 17.00
  • Uffici postali: Lun-Ven 08.30 - 16.30 | Sab 09.00 - 12.00
FAQ Sudafrica

Curiosità sul cibo

Ci sono infinite opzioni tra cui scegliere ed in modi diversi, sia in piedi mangiando dello ”street food” o comodamente seduti in un ottimo ristorante. Ecco una lista che vi svela i migliori piatti sudafricani:

  • Vino: Il Sud Africa sta rapidamente diventando una delle più interessanti regioni vitivinicole del mondo. La qualità è aumentata vertiginosamente negli ultimi dieci anni, quindi se desiderate visitare la regione vinicola di Stellenbosch, assicuratevi di assaggiare alcuni ottimi vini rossi, che sono di classe mondiale.
  • Frutti di mare: Con il facile accesso verso l'Oceano Indiano e Atlantico meridionale, il Sudafrica vanta alcune delle migliori esperienze culinarie di pesce. Da un piatto di ostriche in un ristorante di Città del Capo ad un curry di pesce piccante a Durban (il pesce qui è fresco, economico e saporito).
  • Biltong: Biltong tende a dividere le persone. Alcuni trovano questo speziato spuntino a base di carne impossibile da rifiutare e altri semplicemente non lo sopportano. In entrambi i casi, è estremamente popolare e facilmente reperibile nei mercati, supermercati e negozi in tutto il Sudafrica.
  • Boerewors: Per gli amanti della carne, questa salsiccia piccante a spirale è una prelibatezza sudafricana, meglio se cucinata su barbecue. Il Boerewors è aromatizzato con coriandolo, chiodi di garofano e noce moscata, e si tratta di una carne che nasce da tradizioni olandesi del Sudafrica.

È potabile l’acqua in Sudafrica?

L'acqua del rubinetto può essere bevuta nelle città del Sudafrica, tuttavia bere l'acqua del rubinetto nelle zone rurali non è raccomandato. Per ragioni ambientali, cercare di evitare di comprare acqua in bottiglia. Riempire una bottiglia d'acqua riutilizzabile o borraccia con acqua filtrata. Chiedere dove può essere trovata acqua filtrata, alcuni alberghi hanno acqua potabile a disposizione. E 'anche consigliabile evitare il ghiaccio nelle bevande e pelare frutta e verdura prima di mangiarla.

FAQ Sudafrica

Quali sono le principali festività?

 Le feste religiose seguono il tradizionale calendario cristiano: Pasqua, il Lunedì di Pasqua e il Venerdì Santo le cui date variano di anno in anno; Natale, il 25 dicembre; Santo Stefano, il 26 dicembre. Tra le festività laiche annoveriamo la Festa della Famiglia, tra marzo ed aprile; la Festa del Fondatore, il 6 aprile; Giorno della costituzione o della libertà, il 27 aprile; la Festa del Lavoro, il 1° maggio; la Festa della repubblica, il 31 maggio; Nelson Mandela International Day, 18 Luglio (Leggi anche "18 Luglio: Nelson Mandela International Day"; la Festa del Voto, il 16 dicembre; la Festa della Gioventù, il 16 giugno. 

Diverse sono le feste popolari e la musica le caratterizza come quella tradizionale tribale, il jazz, la classica e la contemporanea. A Johannesburg, ad esempio, c'è lo spettacolo della Mina Dancing: danza dei minatori, balli antichi riscoperti in chiave moderna. A Cape Town invece c'è il North Sea Jazz Festival, una grande occasione di ascoltare il jazz in ogni forma: dal tradizionale al moderno a quello sperimentale dal forte carattere nativo africano. C’è poi il Klein Karoo Kunstee Fees, organizzato dalla comunità afrikaans, che si svolge ogni aprile ad Oudtshoorn e che rende omaggio alla cultura afrikaans in tutti i suoi aspetti. L’Oppi Koppi, è un festival rock diventato il mezzo di promozione per tutta la musica del continente. Nei Drakensberg tra le montagne del KwaZulu Natal, viene tenuto lo Splashy Fest, incentrato su pop e folk, specialmente in versione acustica.

Esperienze da provare

  • Immortalare il panorama del Blyde River Canyon
  • Game Safari nel Kruger National Park tra leoni e leopardi
  • Sorseggiare vini rossi di qualità nella regione vinicola di Stellenbosch
  • Lasciarsi trasportare dall’atmosfera urbana di Johannesburg
  • Esplorare foreste e spiagge della panoramica Garden Route
  • Abbronzarsi sulle spiagge dorate a nord di Durban e St. Lucia
  • Lasciarsi coinvolgere dagli splendidi paesaggi di Cape Town
  • Scoprire il centro storico di Soweto in bicicletta
  • Incontrare gli elefanti nell’Addo Elephant National Park
  • Lasciarsi coccolare nelle migliori spa immerse nella natura
FAQ Sudafrica

Ho bisogno di acquistare un'assicurazione di viaggio prima di partire?

L’assicurazione medica, bagaglio e annullamento è SEMPRE inclusa nei nostri viaggi ; su richiesta è previsto un supplemento per aumento copertura medica (per ulteriori spiegazioni visitare la pagina "Assicurazione". 

A chi devo rivolgermi in caso d’emergenza?

Ambasciata d’Italia a Pretoria

796, George Avenue
0083 Arcadia - Pretoria
Tel: 0027 124230000/1
0027 12 4230013 (Segreteria 2)
Cancelleria Consolare: 0027124230026/27
Cellulare reperibilità solo in casi d’emergenza: 0027827815972
Sito web: ambasciata.pretoria.it
E-mail: segreteria.pretoria@esteri.it

Polizia Pronto Intervento: 10 111

Ambulanza Pronto Intervento: 21 11 11

FAQ Sudafrica

Ti senti pronto a partire? 

Vorresti visitare il Sudafrica e le sue meraviglie? Scopri tutti i viaggi di African Explorer, il tour operator italiano specializzato in viaggi in Africa dal 1972!





Vuoi saperne di più su questo tema? Non esitare a contattarci!