African Express, emozioni su rotaia

Destinazioni 10/03/2025  By 

L’Africa, con i suoi paesaggi mozzafiato, le sue città vibranti e la sua incredibile diversità culturale, offre esperienze di viaggio indimenticabili. Uno dei modi più affascinanti per esplorarla è il treno, un mezzo che permette di attraversare panorami spettacolari con il relax di un viaggio lento e contemplativo. Dalle linee storiche alle moderne ferrovie panoramiche, ecco dieci itinerari ferroviari da non perdere per scoprire il continente in un modo unico.

Viaggiare in treno permette di immergersi nei paesaggi africani senza la frenesia dell’aereo o le fatiche della strada. È un modo più sostenibile di viaggiare e offre l’opportunità di interagire con le popolazioni locali e scoprire il continente da una prospettiva unica. Se sognate un viaggio diverso dal solito, scegliete il treno: ogni itinerario racconta una storia e vi regala emozioni che rimarranno per sempre nei vostri ricordi.


Rovos Train (Sudafrica)

Considerato il treno più lussuoso al mondo, il Rovos Rail offre viaggi attraverso alcuni dei paesaggi più iconici del continente. Fondato nel 1989 da Rohan Vos, il Rovos Rail parte dalla sua stazione privata a Pretoria, conducendo i passeggeri in un viaggio nel tempo grazie ai suoi vagoni restaurati con cura, arredati con boiserie in mogano, tappeti persiani e letti a baldacchino. A bordo, il ritmo lento consente di godersi appieno il paesaggio, mentre il servizio attento e personalizzato garantisce un soggiorno senza pari. Tra gli itinerari più celebri, il viaggio da Pretoria a Città del Capo permette di attraversare il cuore del Sudafrica, tra vasti vigneti, montagne spettacolari e la suggestiva Karoo, un’area semidesertica di straordinaria bellezza. Un’altra rotta iconica è quella che collega Pretoria alle Cascate Vittoria, passando per il Botswana e lo Zimbabwe, regalando ai viaggiatori la possibilità di ammirare paesaggi mozzafiato e di partecipare a safari indimenticabili lungo il tragitto. Per chi desidera un’esperienza ancora più avventurosa, il Rovos Rail propone l’itinerario fino a Dar es Salaam, in Tanzania. Questo viaggio epico attraversa ben cinque paesi, offrendo la possibilità di esplorare il Parco Nazionale di Selous e di attraversare il suggestivo Rift Valley escarpment prima di giungere alla vivace città portuale tanzaniana. Altri itinerari conducono in Namibia, tra le dune rosse del deserto del Namib e la spettacolare Skeleton Coast, oppure fino in Angola, seguendo il percorso della storica Benguela Railway. La vita a bordo del Rovos Rail è sinonimo di raffinatezza e relax. Le cabine, suddivise in diverse categorie, spaziano dalle Pullman Suites, con ogni comfort essenziale, alle più lussuose Royal Suites, che includono un’area soggiorno privata e una vasca da bagno in stile vittoriano. I pasti, serviti nel vagone ristorante con stoviglie d’argento e cristalli finemente lavorati, propongono un menù raffinato ispirato alla cucina sudafricana, accompagnato da pregiati vini locali. Durante il giorno, il vagone osservatorio, situato in coda al treno, offre un punto di vista privilegiato per ammirare la natura africana che scorre lenta oltre i finestrini. Per chi desidera vivere questa esperienza straordinaria, è consigliabile prenotare con largo anticipo (https://rovos.com/), soprattutto per gli itinerari più lunghi e richiesti. Il codice di abbigliamento prevede un dress code elegante per la cena, mentre durante il giorno è preferibile un abbigliamento comodo ma curato. Alcuni itinerari includono soste per safari o visite culturali, per le quali è utile informarsi sulle condizioni climatiche e sugli eventuali requisiti di visto per i paesi attraversati. Viaggiare sul Rovos Rail significa immergersi in un’Africa d’altri tempi, riscoprendo il piacere del viaggio lento, della convivialità e dell’ammirazione di paesaggi spettacolari che cambiano a ogni curva dei binari. Un’esperienza che unisce avventura e lusso, regalando ai viaggiatori ricordi indimenticabili.

The Blue Train (Sudafrica)

Un altro treno di lusso sudafricano, The Blue Train collega Pretoria a Città del Capo in circa 31 ore, offrendo un’esperienza da hotel a cinque stelle su rotaie. Il viaggio dura circa 31 ore e si snoda attraverso le infinite pianure del Karoo, le dolci colline della regione vinicola e gli spettacolari panorami della provincia del Capo Occidentale, regalando scorci impareggiabili. Lungo il tragitto, i passeggeri possono ammirare il paesaggio che cambia con il passare delle ore, godendo di un’esperienza di viaggio rilassante e immersiva. Fin dal primo istante a bordo, il Blue Train avvolge i suoi ospiti in un’atmosfera di esclusività. Le cabine sono arredate con legni pregiati, tessuti raffinati e bagni privati in marmo, alcune dotate persino di una vasca da bagno. Durante il giorno, le suite offrono una confortevole area salotto con ampie finestre panoramiche, mentre la sera i letti vengono preparati per garantire il massimo del relax. I servizi a bordo sono pensati per soddisfare anche i viaggiatori più esigenti. Il ristorante serve piatti gourmet preparati da chef di alto livello, accompagnati dai migliori vini sudafricani. La carrozza lounge offre un ambiente elegante per rilassarsi, sorseggiare un cocktail e ammirare il paesaggio che scorre fuori dal finestrino. Non manca la carrozza fumatori, dedicata agli ospiti che desiderano godere di un sigaro in un ambiente dal fascino retrò. Uno dei momenti clou del viaggio è la sosta a Kimberley, storica città mineraria celebre per la corsa ai diamanti. Qui i passeggeri possono visitare il famoso Big Hole, una delle miniere di diamanti a cielo aperto più grandi del mondo, e il museo che racconta la storia della città e della sua epoca d’oro. L’attenzione ai dettagli e il servizio impeccabile rendono il viaggio a bordo del Blue Train un’esperienza unica. Ogni passeggero ha a disposizione un maggiordomo personale, pronto a soddisfare ogni esigenza, dalle prenotazioni per il pranzo alla preparazione della cabina per la notte. Il dress code serale prevede un abbigliamento elegante, aggiungendo un ulteriore tocco di raffinatezza all’esperienza. Come già scritto, il Blue Train opera principalmente sulla tratta Pretoria-Città del Capo, ma occasionalmente offre viaggi speciali verso altre destinazioni, come il Parco Nazionale Kruger. Le partenze avvengono regolarmente durante l’anno, con un numero limitato di viaggi per mantenere l’esclusività dell’esperienza. Le tariffe variano a seconda della tipologia di cabina e del periodo scelto, ma includono pasti gourmet, bevande selezionate e alcune escursioni. La prenotazione anticipata è altamente consigliata, poiché il numero di posti è limitato e la domanda è elevata. Info: https://www.bluetrain.co.za/

Desert Express (Namibia)

Attraversare la Namibia a bordo del Desert Express significa immergersi in un viaggio dove il lusso incontra la vastità selvaggia dell’Africa. Questo treno esclusivo offre un’esperienza suggestiva tra il deserto sconfinato e le dune dorate, attraversando paesaggi che sembrano usciti da un sogno. Un modo unico e raffinato per scoprire uno dei paesi più affascinanti del continente africano, senza rinunciare al comfort e a un tocco di eleganza. Il Desert Express collega Windhoek, la capitale della Namibia, a Swakopmund, una pittoresca cittadina sulla costa atlantica, con un itinerario pensato per valorizzare le meraviglie naturali lungo il percorso. Il viaggio, della durata di circa 20 ore, è progettato per offrire soste indimenticabili. Una delle più emozionanti è quella a Okapuka, dove i passeggeri possono partecipare a un safari serale e ammirare la fauna locale, tra cui giraffe, antilopi e rinoceronti. Altra tappa imperdibile è quella nelle distese di dune vicino a Swakopmund, dove il deserto incontra l’oceano in uno spettacolo mozzafiato. A bordo, l’atmosfera è sofisticata ma rilassata. Le cabine, arredate con eleganza, offrono tutto il necessario per un viaggio confortevole, con letti trasformabili e bagni privati. La carrozza ristorante propone una cucina raffinata che valorizza i sapori locali, con piatti a base di selvaggina e pesce fresco dell’Atlantico. Il lounge bar, con ampie finestre panoramiche, è il luogo ideale per sorseggiare un bicchiere di vino sudafricano mentre il tramonto infuoca il deserto. Per chi desidera vivere questa esperienza, il Desert Express è una scelta perfetta per un viaggio di lusso dal ritmo rilassato. I biglietti includono pernottamento, pasti e alcune attività esclusive lungo il percorso. Le partenze non sono quotidiane, quindi è consigliabile prenotare con anticipo, specialmente nei periodi di alta stagione. Esplorare la Namibia su rotaia significa lasciarsi avvolgere dal fascino senza tempo di un viaggio in treno, dove il paesaggio scorre come un dipinto in continua evoluzione. Il Desert Express non è solo un mezzo di trasporto, ma un’esperienza indimenticabile che trasforma il viaggio stesso in una destinazione. Info e prenotazioni, qui https://www.desert.express/

Tazara Railway (Tanzania - Zambia)

Un viaggio sulla TAZARA Railway è un’esperienza autentica e avventurosa, che attraversa il cuore pulsante dell’Africa orientale collegando la Tanzania allo Zambia. Questa storica ferrovia, costruita negli anni Settanta con il sostegno della Cina, si snoda per oltre 1.860 chilometri da Dar es Salaam fino a Kapiri Mposhi, offrendo ai viaggiatori un’immersione nella natura selvaggia, nella cultura locale e nella storia di due nazioni legate da un passato condiviso. Il viaggio inizia nella vibrante Dar es Salaam, la capitale economica della Tanzania, dove il treno parte dalla storica stazione ferroviaria in direzione sud-ovest. Dopo aver lasciato il caos urbano alle spalle, la ferrovia attraversa paesaggi mutevoli: dalle pianure costiere si sale gradualmente verso l’altopiano, tra villaggi rurali, campi coltivati e fitti boschi. Lungo il tragitto, la TAZARA Railway offre una prospettiva unica sulla vita quotidiana dell’Africa: nelle piccole stazioni, venditori ambulanti si avvicinano ai finestrini per offrire frutta fresca, snack locali e manufatti artigianali, creando un’atmosfera vivace e colorata. Uno dei momenti più spettacolari del viaggio è l’attraversamento del Parco Nazionale di Selous, una delle riserve faunistiche più grandi e meno battute del continente. Durante il passaggio, non è raro avvistare elefanti, giraffe e antilopi che si muovono tra la vegetazione, rendendo l’esperienza simile a un safari su rotaia. I finestrini panoramici del treno permettono di ammirare il paesaggio sconfinato e di cogliere tutta la bellezza selvaggia di questa regione incontaminata. Superato il confine con lo Zambia, il treno continua il suo percorso attraverso distese di savana punteggiate di baobab e villaggi remoti. L’arrivo a Kapiri Mposhi, dopo circa 46 ore di viaggio, segna la fine dell’itinerario ferroviario, ma per molti è solo l’inizio di nuove esplorazioni: da qui, si può proseguire verso la capitale Lusaka o avventurarsi fino alle spettacolari Cascate Vittoria. Per chi desidera vivere questa avventura su rotaia, è consigliabile prenotare i biglietti con anticipo, specialmente per i posti nelle carrozze di prima classe, che offrono cuccette più confortevoli rispetto ai sedili di seconda e terza classe. Il viaggio è un’esperienza autentica, ma richiede un po’ di spirito di adattamento: i ritardi sono frequenti e i servizi a bordo essenziali, ma il fascino del tragitto e l’opportunità di entrare in contatto con la vita quotidiana dell’Africa rendono ogni inconveniente parte dell’avventura. La TAZARA Railway non è solo un mezzo di trasporto, ma un viaggio nel cuore dell’Africa più vera, un’esperienza che lascia impressi nella memoria i colori, i suoni e i profumi di un continente straordinario. Per chi cerca un modo autentico e suggestivo per esplorare Tanzania e Zambia, questo treno rappresenta un’opportunità unica di scoprire l’Africa attraverso il ritmo lento e ipnotico delle sue rotaie.

Ethio-Gibuti Railway (Etiopia - Gibuti)

Un viaggio sulla ferrovia Addis Abeba - Gibuti offre un’esperienza unica per scoprire l’Africa Orientale da una prospettiva diversa, attraversando paesaggi straordinari e immergendosi nella cultura etiope e gibutiana. Questo treno, che collega la capitale etiope alla costa del Mar Rosso, è una delle infrastrutture ferroviarie più moderne dell’Africa (realizzata con tecnologia e manodopera cinese), unendo tradizione e progresso in un viaggio che affascina e sorprende. Partendo da Addis Abeba, il treno attraversa l’altopiano etiope, regalando panorami mozzafiato sulle montagne e le vallate che hanno reso celebre il paesaggio del Corno d’Africa. Le prime ore di viaggio scorrono tra piccoli villaggi, distese agricole e suggestive vedute del Rift Valley. La ferrovia, lunga circa 750 km, segue un percorso che ricalca quello dell’antica linea ferroviaria costruita dai francesi all’inizio del XX secolo, ora sostituita da questa moderna infrastruttura elettrificata. Lungo il tragitto, il treno effettua fermate in città e località di interesse come Dire Dawa, una delle città più antiche e culturalmente vivaci dell’Etiopia. Qui, i passeggeri possono ammirare il mix di influenze architettoniche arabe, francesi ed etiopi, oltre a visitare il famoso mercato di Kafira. Dire Dawa è anche una porta d’accesso per esplorare Harar, città storica e sito UNESCO, famosa per le sue mura antiche e il rituale del “feeding the hyenas”, la tradizione di nutrire le iene al calar della sera. Man mano che il treno procede verso Gibuti, il paesaggio si trasforma, passando dalle alture verdi dell’Etiopia alle aride distese desertiche che caratterizzano l’ultima parte del viaggio. Il Lago Assal, uno dei punti più bassi del continente africano, si trova non lontano dalla linea ferroviaria e rappresenta una meraviglia naturale unica, con le sue acque salate che riflettono il cielo come uno specchio. Arrivati a Gibuti, i viaggiatori trovano una città vivace e cosmopolita, crocevia di culture africane, arabe ed europee. Qui si può esplorare il colorato mercato centrale, gustare piatti tipici come il “fah-fah” (uno stufato di carne speziato) o rilassarsi lungo la costa, dove il Mar Rosso offre incredibili opportunità per lo snorkeling e le immersioni. Dal punto di vista pratico, la Addis Abeba - Gibuti Railway è un’opzione confortevole e sicura per attraversare i due Paesi. Il treno passeggeri è dotato di carrozze di prima e seconda classe, con sedili spaziosi e aria condizionata, garantendo un viaggio piacevole anche nelle ore più calde. La durata del tragitto è di circa 12-14 ore, un notevole miglioramento rispetto ai due o tre giorni necessari in passato su strade spesso difficili. I biglietti possono essere acquistati in anticipo presso le stazioni principali o tramite agenzie di viaggio locali. Viaggiare su questa ferrovia significa non solo spostarsi da un punto all’altro, ma vivere un’esperienza autentica e profonda nel cuore dell’Africa Orientale. È un’opportunità per ammirare paesaggi mutevoli, interagire con la popolazione locale e scoprire città ricche di storia e cultura. Per chi sogna un viaggio fuori dai soliti circuiti turistici, la Addis Abeba - Gibuti Railway è una scelta perfetta, capace di regalare emozioni uniche e ricordi indelebili. Informazioni e prenotazioni: https://edr.gov.et/

Tangeri-Casablanca-Marrakech (Marocco)

Il Marocco è un paese che incanta con la sua storia millenaria, i colori vibranti dei suoi souk, le maestose montagne dell’Atlante e il profumo speziato che si diffonde nelle sue strade. E cosa c’è di meglio che esplorarlo a bordo di uno dei mezzi di trasporto più affascinanti e pittoreschi del paese: il treno. La linea ferroviaria che collega Tangeri, Casablanca e Marrakech è un’opportunità unica per immergersi nel cuore pulsante del Marocco, viaggiando con stile e comfort. Si parte da Tangeri, un’affascinante città portuale affacciata sullo Stretto di Gibilterra. Qui, il mare sembra unire l’Africa all’Europa, e il viaggio ha inizio in un’atmosfera di incontro di culture, con il vento salmastro che accarezza il viso e l’aria carica di aspettative. Mentre il treno si snoda lungo la costa, i panorami mozzafiato accompagnano i viaggiatori: il blu intenso dell’Oceano Atlantico a sinistra, le verdi pianure e i campi di ulivi a destra. Il paesaggio cambia man mano che ci si avvicina alla vivace Casablanca, la capitale economica del Marocco. Qui, il treno entra nel cuore della modernità del paese, attraversando quartieri eleganti, grandi viali alberati e imponenti edifici in stile Art Déco. Non può mancare una sosta obbligata alla magnifica Moschea di Hassan II, che si erge maestosa sul mare, una delle più grandi moschee del mondo. Proseguendo il viaggio verso sud, si entra nel regno delle montagne dell’Atlante, la cui vista è imponente e suggestiva. L’aria diventa più secca e il paesaggio si trasforma in una distesa di terre rossastre, mentre il treno si avvicina alla sua destinazione finale: Marrakech. La città dei Mille e una Notte, dove il tempo sembra fermarsi tra i vicoli dei souk e le porte monumentali che affacciano sulla celebre piazza Jamaa el-Fna. Il treno che percorre questa linea è moderno, confortevole e dotato di tutti i servizi necessari per un viaggio piacevole. Le carrozze sono pulite e ben curate, con poltrone ampie e comode, Wi-Fi gratuito e aria condizionata, che rendono il tragitto ancora più rilassante. Inoltre, per chi cerca un’esperienza ancora più esclusiva, è disponibile la classe prima, con sedili in pelle, spazi più ampi e un servizio a bordo attento e professionale. Le fermate lungo il percorso sono ben organizzate, con il tempo sufficiente per scendere, sgranchirsi le gambe e ammirare i paesaggi che cambiano. La vista attraverso le grandi finestre panoramiche è una delle caratteristiche più affascinanti del viaggio. Durante il tragitto, sarà facile incrociare il sorriso caloroso dei passeggeri marocchini, che con la loro gentilezza arricchiscono l’esperienza del viaggio. Oltre alla bellezza dei paesaggi e ai comfort a bordo, uno degli aspetti più affascinanti di questo viaggio è l’opportunità di attraversare secoli di storia. Da Tangeri, una città con radici fenicie e influenze andaluse, passando per Casablanca, che nel XX secolo è stata testimone di una forte modernizzazione, fino a Marrakech, un capolavoro di arte e architettura islamica, ogni fermata è una porta aperta su una diversa dimensione temporale e culturale del Marocco. Il viaggio da Tangeri a Marrakech dura circa 7 ore, con il treno che percorre 350 km di paesaggi straordinari. I treni partono quotidianamente da ciascuna delle tre città, con diverse opzioni di orario, che permettono di scegliere il momento migliore per partire. I biglietti possono essere acquistati presso le stazioni ferroviarie o online. Esistono diverse tariffe a seconda della classe e del tipo di servizio scelto. La classe seconda è generalmente più economica, mentre la classe prima offre un comfort maggiore. Le principali stazioni sono quelle di Tangeri, Casablanca Voyageurs e Marrakech. Ogni stazione è ben collegata con i mezzi pubblici, taxi e servizi navetta. Portate con voi una bottiglia d’acqua, soprattutto se viaggiate d’estate, e magari uno snack per rendere il viaggio ancora più piacevole. Non dimenticate una giacca leggera, dato che l’aria condizionata può rendere l’ambiente un po’ fresco. Informazioni e prenotazioni: https://www.oncf-voyages.ma/

Il treno del ferro (Mauritania)

Uno dei treni più estremi al mondo, il convoglio del ferro collega le miniere di Zouérat a Nouadhibou e trasporta sia merci che passeggeri, spesso su vagoni scoperti. Attraversare il deserto del Sahara a bordo del treno più lungo e lento del mondo non è un semplice viaggio, ma un’avventura estrema, un’immersione nel cuore aspro della Mauritania. La Ferrovia della Mauritania, costruita negli anni Sessanta per trasportare minerali di ferro dalle miniere di Zouérat al porto di Nouadhibou, è diventata un’esperienza unica per viaggiatori audaci, pronti a sfidare il vento, la polvere e il tempo dilatato del deserto. Il convoglio, lungo fino a 2,5 chilometri, è formato da oltre 200 vagoni carichi di ferro e pochi vagoni passeggeri che si riempiono rapidamente. La maggior parte dei viaggiatori sceglie un’opzione più estrema: salire direttamente su uno dei vagoni merci e viaggiare all’aperto, seduti sul minerale o su un telo improvvisato. Un’esperienza spartana, ma incredibilmente suggestiva. Il viaggio da Zouérat a Nouadhibou dura circa 16-20 ore, scandite dal fragore metallico delle ruote e dai colori mutevoli del deserto che sfumano dal dorato all’ocra, fino al blu intenso del cielo notturno. Salire a bordo significa accettare le dure condizioni del deserto: temperature torride di giorno, gelide di notte, e una pioggia sottile di polvere di ferro che ricopre ogni cosa. Per affrontare il viaggio è essenziale portare con sé occhiali protettivi, un foulard per il viso, vestiti resistenti alla polvere e abbondante acqua e cibo, poiché il treno non offre alcun servizio a bordo. Il momento più magico è l’arrivo della notte, quando il cielo si trasforma in un tappeto infinito di stelle. Sdraiarsi sui vagoni, lasciandosi cullare dal movimento costante e dal soffio del vento, regala un senso di libertà assoluta. Il treno attraversa villaggi isolati, paesaggi desolati e dune che sembrano non avere fine, offrendo una prospettiva intima sulla vita nel Sahara. I mauritani che viaggiano sul treno, spesso con bestiame o merci, accolgono i pochi turisti con curiosità e ospitalità, condividendo racconti e sorrisi sotto il cielo stellato. L’arrivo a Nouadhibou segna la fine dell’avventura e il ritorno alla civiltà. Qui, è possibile esplorare la città portuale, famosa per il cimitero delle navi e le spiagge dell’oceano Atlantico. Per chi desidera intraprendere questa esperienza, è consigliato informarsi in anticipo sugli orari, spesso imprevedibili, e sulle condizioni del treno. Il viaggio sulla Ferrovia della Mauritania non è per tutti, ma per chi cerca un’avventura autentica, lontana dalle rotte turistiche tradizionali, rappresenta un’esperienza indimenticabile, un tuffo nel cuore selvaggio del Sahara.

Nairobi - Mombasa (Kenya)

Un viaggio in treno tra Nairobi e Mombasa non è solo uno spostamento da una metropoli vibrante alla costa turchese dell’Oceano Indiano, ma un’esperienza che regala scorci spettacolari, un ritmo rilassato e il piacere di attraversare il cuore pulsante del Kenya. La Madaraka Express, il moderno servizio ferroviario inaugurato nel 2017, ha reso questo tragitto non solo più veloce e confortevole, ma anche un’opportunità unica per ammirare la varietà di paesaggi che caratterizzano il paese. Partendo dalla stazione di Nairobi, il viaggio inizia con la visione del profilo della capitale, un mix di grattacieli moderni e caotiche strade animate da matatu, i colorati minibus locali. Lasciata la città, il treno si inoltra nelle pianure del Parco Nazionale di Nairobi, dove non è raro avvistare giraffe ed elefanti che si muovono tra l’erba dorata, creando un contrasto affascinante con lo sfondo urbano. Man mano che il treno procede verso sud-est, il paesaggio cambia: la vegetazione si dirada e si entra nel territorio arido della regione di Tsavo. Questo vasto parco, uno dei più grandi dell’Africa, è attraversato dal tracciato ferroviario, offrendo ai passeggeri uno spettacolo naturale unico. Con un po’ di fortuna, si possono scorgere le famose "elefantesse rosse di Tsavo", ricoperte dalla polvere ocra della terra. Il viaggio prosegue attraverso villaggi remoti e ampie distese selvagge, mostrando un Kenya meno noto, autentico e affascinante. Dopo circa quattro ore e mezza, l’arrivo a Mombasa segna un cambiamento radicale di atmosfera. Il caldo umido e il profumo di spezie nell’aria annunciano la vicinanza all’oceano. La città, con la sua storia segnata dai commerci swahili, arabi e portoghesi, accoglie i viaggiatori con il suo vivace centro storico, le fortezze coloniali e le splendide spiagge di Nyali e Diani, ideali per rilassarsi dopo il viaggio. Dal punto di vista pratico, il Madaraka Express offre due opzioni di viaggio: la First Class, con sedili spaziosi e servizio di bordo, e la Standard Class, più economica ma comunque confortevole. I biglietti si possono acquistare online o presso le stazioni ferroviarie, con prenotazioni consigliate nei periodi di alta stagione. Il treno parte quotidianamente, con corse mattutine e pomeridiane, e rappresenta un’alternativa sicura e piacevole rispetto al lungo viaggio in autobus o in auto. Viaggiare in treno tra Nairobi e Mombasa non è solo un modo per spostarsi, ma un’esperienza indelebile che permette di vedere il Kenya da una prospettiva diversa, tra natura incontaminata e tradizioni locali. Un tragitto che incarna il fascino dell’Africa su rotaia e che lascia nel viaggiatore la voglia di tornare a esplorare ancora di più. Il consiglio: scegliere un posto vicino al finestrino per ammirare il panorama e prenotare i biglietti online per evitare code. Info: https://metickets.krc.co.ke/

 

Ferrovia del Benguela (Angola - RDC - Zambia)

Il viaggio in treno è un’esperienza che, nel corso dei secoli, ha saputo affascinare generazioni di viaggiatori. Ma se volete scoprire un’Angola nascosta, lontana dai circuiti turistici tradizionali, salite a bordo del treno sulla leggendaria linea del Benguela. Questo tratto ferroviario, che collega la città portuale di Benguela nell’ovest dell’Angola alla città di Lubango, è un viaggio affascinante attraverso paesaggi mozzafiato, culture vibranti e un’esperienza che si avvicina a un’avventura epica. La linea del Benguela è un cammino lungo e panoramico che si snoda per oltre 1.300 chilometri tra mare e montagna, attraversando terre incontaminate e villaggi tradizionali. Iniziate il vostro viaggio a Benguela, una città storica situata lungo la costa atlantica, famosa per la sua architettura coloniale portoghese e le sue spiagge dorate. Il mare azzurro dell’Oceano Atlantico accarezza la città, mentre l’aria salmastra trasporta un senso di calma e attesa per l’avventura che sta per cominciare. Salendo a bordo, il treno vi condurrà lontano dalla costa, attraverso la savana angolana e verso l’interno del paese. Durante il viaggio, vi troverete immersi in un paesaggio che cambia continuamente: dalle dune costiere alle terre semi-desertiche, dalle montagne verdi dell’altopiano alle valli fertili che solcano il cuore dell’Angola. Uno dei tratti più affascinanti della linea del Benguela è senza dubbio il passaggio attraverso le montagne della Serra da Chela. Qui, il treno attraversa una serie di ponti e gallerie che sfidano la gravità, offrendo panorami spettacolari e un senso di incredibile maestosità. Le montagne che sovrastano la valle sono ricoperte da una vegetazione lussureggiante, mentre le valli sottostanti si aprono in panorami che sembrano fermarsi nel tempo. La vista delle steppe e dei villaggi tradizionali che si incontrano lungo il percorso è un altro aspetto affascinante. I piccoli villaggi che sorgono tra le colline sono abitati da comunità che vivono seguendo tradizioni antiche, e il treno diventa l’occasione per un incontro silenzioso con una realtà rurale e autentica. La rotta del Benguela è un susseguirsi di scenari incredibili: colline verdi, valli fluviali, e se siete fortunati, potreste scorgere gli elefanti o altri animali selvatici che popolano questa terra. Con ogni curva del treno, il paesaggio sembra offrire nuove sorprese. La bellezza dell’Angola è un viaggio nell’ignoto, un luogo dove la natura regna incontrastata. Se non avete molto tempo a disposizione il viaggio può terminare a Lubango, una città situata a circa 1.700 metri sul livello del mare, circondata da montagne imponenti. Lubango è la porta d’ingresso all’altopiano dell’Angola, un luogo dove l’aria fresca di montagna offre sollievo dal caldo delle pianure costiere. La città è conosciuta per il suo fascino coloniale e per i suoi panorami spettacolari. Qui potrete visitare luoghi iconici come la statua del Cristo Rei, che domina la città, e passeggiare tra le strade tranquille che conservano un’atmosfera di serenità e storia. Lubango è anche famosa per le sue opportunità di trekking, con montagne che invitano gli amanti dell’avventura a esplorare i sentieri che si snodano tra le rocce e le valli. Inoltre, la vicinanza alla Serrania do Leba, una delle aree naturali più suggestive del paese, offre numerosi spunti per escursioni e attività all’aperto. La linea del Benguela non è una ferrovia moderna, ma è proprio questo uno degli aspetti che la rende affascinante. I treni sono semplici e, in alcuni casi, piuttosto datati, ma proprio questo contribuisce al fascino del viaggio. L’esperienza a bordo è rustica, ma autentica. Le carrozze, seppur spartane, offrono una vista panoramica sulle meraviglie del paesaggio, rendendo il viaggio indimenticabile. Il viaggio da Benguela a Lubango dura circa 10 ore, ma potrebbe variare a seconda delle condizioni della ferrovia. Non si tratta di un viaggio frettoloso, ma di un’esperienza da godere senza forzare il ritmo. La bellezza del paesaggio, i sorrisi della gente che incontrerete e il suono dei binari diventano parte integrante di una riflessione sulla lentezza della vita. I treni sulla linea del Benguela non sono molto frequenti, quindi è consigliabile pianificare il viaggio in anticipo e consultare gli orari locali. Alcuni treni partono solo una o due volte a settimana, quindi prenotate i biglietti con anticipo, se possibile. I biglietti possono essere acquistati presso le stazioni ferroviarie o attraverso agenzie locali di viaggi. I prezzi sono generalmente economici, ma vi consigliamo di verificare eventuali variazioni, specialmente per la classe più alta, che offre maggiore comfort. A bordo del treno, la temperatura può variare notevolmente a seconda dell’altitudine. È quindi consigliabile indossare abiti leggeri per la parte costiera e avere con sé una giacca o un maglione per le zone montane. Non dimenticatevi di portare con voi acqua, snack e un buon libro per godervi il viaggio. Chi dispone di più tempo, può proseguire il viaggio lungo la ferrovia che corre verso la frontiera con lo Zambia e che poi prosegue verso le regioni minerarie della Repubblica Democratica del Congo (ovviamente andranno richiesti in anticipo i visti d’ingresso a questi due Paesi). I recenti lavori di riqualificazione del percorso ferroviario (compiuti dai cinesi) hanno permesso di aprire un “corridoio internazionale” che lega gli oceani Indiano e Atlantico, su viaggia anche il treno di lusso turistico della Rovos Rail con tratta Tanzania-Zambia-Congo-Angola. Ma per chi dispone di poco budget, potrà ripiegare sui treni nazionali che portano alla scoperta dell’anima più profonda dell’Angola. Se cercate un’avventura autentica, lontano dai soliti percorsi turistici, salite a bordo di un treno sulla Ferrovia del Benguela e lasciatevi trasportare in un viaggio che vi sorprenderà, vi emozionerà e vi farà innamorare dell’Africa.

Madagascar Railway (Madagascar)

Questa pittoresca ferrovia collega Fianarantsoa a Manakara, sulla costa orientale del Madagascar, e offre un viaggio spettacolare attraverso foreste pluviali, piantagioni di tè e piccoli villaggi. I treni sono spesso lenti e imprevedibili, ma il viaggio rappresenta un’opportunità unica per scoprire la natura incontaminata, la vita locale e l’autenticità di un paese lontano dal turismo di massa. Se siete alla ricerca di un’avventura che stimoli tutti i vostri sensi, non c’è modo migliore di esplorare questa parte dell’isola che salire a bordo di questo leggendario treno. La linea ferroviaria si snoda attraverso 163 chilometri di paesaggi tropicali, attraversando montagne, foreste lussureggianti e risaie verdi. Ma più di ogni altra cosa, il vero incanto di questo viaggio è il senso di scoperta che regala. Il treno, che sembra sospeso tra il passato e il presente, è un viaggio nel tempo: una sorta di macchina del tempo che permette di osservare da vicino un Madagascar che pochi turisti riescono a vedere. Si parte da Fianarantsoa, una cittadina situata nella zona sud-centrale del paese, circondata da colline e risaie. Qui, l’atmosfera è tranquilla, la città si sviluppa lungo la collina, e si respira una sensazione di autenticità. Prima di salire a bordo del treno, prendetevi qualche minuto per passeggiare tra le stradine di Fianarantsoa e scoprire la sua architettura coloniale, i mercati locali e il calore della sua gente. Una volta saliti sul treno, vi troverete catapultati in un viaggio che attraversa il cuore pulsante del Madagascar. I vagoni, sebbene rustici e un po’ datati, sono accoglienti. La vista attraverso i finestrini è imperdibile, con il paesaggio che cambia costantemente: dalle colline verdi ricoperte di coltivazioni alle valli che si estendono fino all’oceano, dai piccoli villaggi alle imponenti foreste tropicali. Durante il tragitto, il treno attraversa numerosi ponti e gallerie, offrendo panorami spettacolari che lasciano senza fiato. Uno dei momenti più emozionanti del viaggio è quando il treno scivola attraverso le foreste di bambù e le paludi circostanti, dove la vegetazione è così densa che sembra di entrare in un altro mondo. Il rumore del treno che scivola sui binari, il canto degli uccelli tropicali e l’aria fresca che entra dalle finestre creano un’atmosfera magica e fuori dal tempo. Il viaggio non è solo un’esperienza visiva, ma anche un’opportunità per immergersi nella vita locale. Lungo il percorso, il treno si ferma spesso in piccole stazioni dove si può vedere la vita quotidiana dei malgasci. Si incontrano donne che vendono frutta e verdura, bambini che corrono lungo i binari, e uomini che portano grandi cesti o legna. Ogni fermata è un’occasione per scoprire qualcosa di nuovo e per vivere un’esperienza autentica. Il viaggio termina a Manakara, una piccola città portuale situata sulla costa orientale del Madagascar. Con il suo ambiente tranquillo e l’atmosfera rilassata, Manakara è un ottimo posto per concludere questo indimenticabile viaggio. La città è conosciuta per le sue spiagge incontaminate, il porto vivace e la cultura creola che permea ogni angolo. Una volta arrivati, potrete passeggiare lungo la spiaggia e godervi il rumore delle onde che si infrangono sulla sabbia dorata. Oppure, se siete appassionati di natura, vi consiglio di visitare i dintorni, dove si trovano riserve naturali e parchi tropicali ricchi di flora e fauna uniche. Manakara è anche famosa per la sua cucina a base di pesce fresco, piatti speziati e frutti tropicali, un vero piacere per il palato. Viaggiare sulla linea Fianarantsoa-Manakara è un’esperienza che richiede un po’ di spirito d’avventura, ma offre anche un comfort abbastanza ragionevole. Il treno non è particolarmente moderno, ma offre un’atmosfera rustica che aggiunge al fascino del viaggio. A bordo, troverete cibo e bevande che permettono di gustare qualche snack locale mentre vi godete il panorama. In teoria occorrono circa 8 ore per percorrere i 163 km tra Fianarantsoa e Manakara, ma il tempo sembra volare grazie alla bellezza del paesaggio e alla calma che permea il viaggio. I treni partono generalmente tre volte a settimana, ma è sempre una buona idea verificare gli orari locali prima della partenza, poiché possono variare. I biglietti possono essere acquistati direttamente nelle stazioni ferroviarie. I prezzi sono piuttosto economici, ma è consigliabile acquistare i biglietti in anticipo, soprattutto durante l’alta stagione turistica. Indossate abiti leggeri e comodi, ma anche una giacca per la sera, che può diventare fresca. Non dimenticatevi di portare una bottiglia d’acqua e magari qualche snack per rendere il viaggio ancora più piacevole.





Vuoi saperne di più su questo tema? Non esitare a contattarci!